I Modulo: Le regole di drafting tra Governo e Parlamento. Obiettivi formativi specifici: conoscenza dell’ambiente informatico e delle banche dati presenti nei siti di Camera e Senato; capacità di scrittura di proposte emendative, e altri testi normativi, anche attraverso l'uso della tecnica della novella; capacità di formulazione di pareri contenenti osservazioni e condizioni riferite a disegni di legge (nonché capacità di trasformare i contenuto di osservazioni e condizioni in emendamenti); capacità di redigere disposizioni sulla base di documentazioni tecniche; capacità di redigere disposizioni da inserire in schemi di decreti legislativi avendo presenti i limiti posti dalla delega legislativa; conoscenza dei poteri di intervento del Governo nel procedimento parlamentare di formazione delle legge.
|
Le regole di drafting tra Governo e Parlamento |
|
|
27-28 febbraio 2026 |
|
|
20-21 marzo 2026 |
|
|
10-11 aprile 2026 |
|
|
8-9 maggio 2026 |
|
II Modulo: Finanza pubblica. Obiettivi formativi specifici: conoscenza dei fondamenti della nuova disciplina della sessione di bilancio; comprensione delle tecniche e del processo di formazione della decisione di bilancio da parte del Governo; capacità di redazione di una disposizione di copertura finanziaria; capacità di redazione di proposte emendative ai disegni di legge del ciclo di bilancio.
|
Finanza pubblica |
|
|
6-7 marzo 2026 |
|
|
13-14 marzo 2026 |
|
|
27-28 marzo 2026 |
|
|
17-18 aprile 2026 |
|
Simulazione del “Preconsiglio” dei Ministri
|
15 maggio 2026 |
|
|
19 giugno 2026 |
|
III Modulo: Atti normativi dell’Unione europea e loro recepimento in Italia. Obiettivi formativi specifici: conoscenza dei fondamenti della struttura degli atti normativi dell’Unione europea; comprensione delle tecniche e del processo di formazione delle decisioni da parte del Parlamento europeo; comprensione delle dinamiche all’interno dei triloghi; capacità di operare su diverse versioni linguistiche dello stesso testo; capacità di redazione di un emendamento di compromesso.
|
Atti normativi dell’Unione europea e loro recepimento in Italia |
|
|
22-23 maggio 2026 |
|
|
5-6 giugno 2026 |
|
|
12-13 giugno 2026 |
|
|
3-4 luglio 2026 |
|