Obiettivi: il master si propone di realizzare un percorso finalizzato alla formazione di una figura professionale esperta nei principali settori giuridici di riferimento per le attività aziendali: diritto societario e fallimentare, contrattualistica di impresa, appalti pubblici, diritto finanziario, diritto tributario, diritto industriale e della concorrenza.
Crediti riconosciuti: l’attività formativa è corrispondente a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Titolo rilasciato: Diploma di Master Universitario di Secondo Livello.
Durata: un anno accademico. A conclusione della didattica in aula, i partecipanti saranno impegnati nella redazione della tesi finale e, previa disponibilità e selezione da parte delle strutture partner, nello svolgimento di un periodo di stage.
Didattica: il master è articolato nei seguenti moduli:
- Governance, gestione e crisi dell'impresa
- Banca e finanza
- Sviluppo sostenibile e legalità d'impresa
- Mercato e Antitrust
- Fiscalità e impresa
- Diritto e nuove tecnologie.
Lezioni: la frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo. Le lezioni frontali inizieranno nel mese di gennaio 2022 e si concluderanno entro novembre 2022, almeno il 20% circa del monte ore complessivo potrà essere svolto con didattica a distanza (online).
L'orario, di norma, sarà il seguente:
- venerdì dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00;
- sabato dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00,
Sarà presente un tutor che fornirà il necessario supporto organizzativo.