Titolo rilasciato: attestato di partecipazione.
Didattica: Durante il corso saranno approfondite le seguenti tematiche:
- Esposizione della disciplina delle crisi bancarie e dei vincoli di stabilità patrimoniale
- Politiche di bilancio delle Banche, classificazione a sofferenza e generazione del mercato Npls e Utp (NPE)
- Prospettive future di impatto sul Sistema di allerta per la prevenzione delle crisi
- Disciplina giuridica delle Cartolarizzazioni
- Profili di compliance e processuali per l’attività di recupero
- Disciplina della ristrutturazione dei debitori ceduti per facilitare il recupero dei crediti deteriorati
- Impatto normativo del nuovo codice della crisi
- Analisi giuridica del portafoglio crediti, anche tramite big data
- Diritti reali di garanzia e struttura dei portafogli
- Coordinamento con la disciplina civilistica, processuale e fiscale
- Disciplina degli NPE, requisiti patrimoniali delle banche, Net book value, prezzo di cessione, profili di responsabilità risarcitoria alla luce di una importante pronuncia della Cassazione
- La legge n. 49/16 di disciplina della GACS (Garanzia Cartolarizzazione Sofferenze), incentivo al mercato degli NPE e divieto di aiuti di Stato;
- Operatività delle Re.O.Co. e relativa disciplina.
Lezioni: la frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti per cento) del monte ore complessivo delle lezioni frontali online comporteranno l’impossibilità di ricevere l'attestato.
Le lezioni si svolgeranno online nelle seguenti date 2 e 9 luglio 2021 e 10 e 17 settembre, l'orario è, di norma, articolato come segue
- venerdì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00.
E' prevista la presenza online di un tutor che fornirà il necessario supporto organizzativo.