Titolo rilasciato: Diploma di Master Universitario di Secondo Livello.
Crediti riconosciuti: l'attività formativa è corrispondente a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Durata: un anno accademico.
Didattica: il Master è articolato nei seguenti moduli:
- Diritto d’autore e normative ancillari – Parte generale
- Cinema e audiovisivo
- Industria musicale
- Editoria libraria e giornalistica
- Videogames e multimedia
- Industria radiofonica e televisiva
- Intermediazione; Enforcement civile, amministrativo e penale; Profili antitrust
Ai sette moduli si aggiungerà una Master Class, a cura dalla Prof.ssa Jane Ginsburg, sui temi di U.S. Copyright Law e International Copyright Law.
Inoltre, gli enti facenti parte del Comitato Scientifico-Organizzatore, oltre ad assicurare il coinvolgimento dei propri consulenti ed esperti nelle attività didattiche, permetteranno agli iscritti al master l’accesso ai seminari di approfondimento tecnico-legale solitamente offerti in esclusiva ai propri membri.
Orario delle lezioni e frequenza : la frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo. Le lezioni frontali inizieranno nel mese di ottobre 2025 e si concluderanno entro luglio 2026.
L’orario sarà, di norma, articolato come segue:
- venerdì dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30
- sabato dalle 9:30 alle 13:30
Le lezioni saranno erogate prevalentemente in presenza. Alcune lezioni potranno essere svolte a distanza in modalità online e saranno preventivamente comunicate dalla Direzione del Master.
Sarà presente in aula almeno un tutor che fornirà il necessario supporto organizzativo.