Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

L’Intelligenza Artificiale e il legale d’azienda

26 settembre 2025 ore 9:30

Aula magna, Campus Luiss via Parenzo 11

Nell’ambito della XVII edizione del Master in Diritto di Impresa è organizzato un incontro sul tema 

L’Intelligenza Artificiale e il legale d’azienda

Saluti istituzionali
Antonio Nuzzo Direttore accademico del Master in Diritto di impresa, Luiss school of Law e Professore di Diritto commerciale, Luiss
Andrea Palazzolo Coordinatore scientifico del Master in Diritto di impresa, Luiss School of Law, Professore di Diritto delle società, Luiss e Professore di Diritto commerciale, Università della Calabria


Modera
Raimondo Rinaldi Coordinatore dei moduli Legalità e Impresa e Impresa e Sviluppo Sostenibile e Presidente emerito e Consigliere, AIGI


Intervengono
Gino Alisi Già responsabile infrastrutture e sicurezza Dipartimento Affari Generali – Direzione Sistemi Informativi – MEF
Introduzione all’IA – Le tecnologie e i nuovi indirizzi emergenti
Valerio Bruno Director of Legal Services, Accenture e Consigliere e Responsabile territoriale sezione centro, AIGI
L’IA e la professione Legale – Strumenti e certificazioni
Alessandra Bini Senior Counsel Trust and Compliance Officer, IBM Europe e Consigliere, AIGI
Considerazioni etiche e deontologiche
Fabio Fiumanò Legal Manager Southern Europe, Compliance Officer, Regional Risk Management, Regional Crisis Management, Tech, AI, ESG, Hilti
Le criticità, per il legale, nell’utilizzo dell’IA nel proprio lavoro (integrità, correttezza, trasparenza dati, supervisione sui processi decisionali automatici, bias, allucinazioni)
Giulio Fazio Partner, LEXIA
Il legale come promotore della IA e della sua governance in azienda: principi, ruoli e processiin azienda, codice autoregolamentazione, linee guida interne


Tavola Rotonda
Il legale, la IA e la trasformazione in azienda


Q&A
Conclusioni

Per partecipare è necessario registrarsi

Registrazione

Partecipazione online