Crediti riconosciuti: l'attività formativa è corrispondente a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Titolo rilasciato: Diploma di Master Universitario di Secondo Livello.
Durata: un anno accademico. A conclusione della didattica in aula, i partecipanti saranno impegnati nella redazione della tesi finale e, previa disponibilità e selezione da parte delle strutture partner, nello svolgimento di un periodo di stage.
Didattica: il master è suddiviso in 3 moduli didattici
I Modulo: Proprietà intellettuale
- I fondamenti della Proprietà Intellettuale: marchi, brevetti e diritto d'autore
- Disciplina e gestione dell’innovazione tecnologica
- Diritto d’autore e circolazione delle opere dell’ingegno
- Protezione e valorizzazione dell’identità e dell’immagine dell’impresa
- Tutela della proprietà intellettuale e tutela contro la concorrenza sleale
Il programma coincide con il Corso di Perfezionamento in Diritto e Gestione della Proprietà intellettuale. E’ consentita l’iscrizione all’intero master o al solo corso di perfezionamento.
II Modulo: Antitrust e Regolazione
- Le ragioni della concorrenza, il diritto antitrust e la politica della concorrenza
- Potere di mercato e welfare: cenni introduttivi
- Le fonti e le istituzioni del diritto antitrust
- Il mercato rilevante: nozione e rilevanza
- Market power, posizione dominante e “restrizioni significative della concorrenza”
- Il controllo ex ante del potere di mercato. Le concentrazioni: nella terra di nessuno tra regolazione e antitrust
- Il controllo ex post del potere di mercato, tra uso e abuso della posizione dominante
- Il potere di mercato “artificiale”: la collusione e gli accordi orizzontali
- Distribuzione commerciale e intese verticali
- I poteri di enforcement delle Autorità antitrust
- Aspetti procedurali: poteri istruttori e diritto al contraddittorio
- Le sanzioni pecuniarie e il sindacato del giudice sui provvedimenti dell’AGCM
- Il private enforcement
- Antitrust e proprietà intellettuale
- L’applicazione del diritto antitrust in alcuni settori “speciali”. Regolazione e concorrenza nei sistemi a rete.
- Profili tecnici, economici e regolamentari del settore postale, dell’energia e del gas e dei trasporti, del settore finanziario.
- Convergenza ed enforcement nei sistemi a rete.
III Modulo: Intelligenza artificiale e Big Data
- Data Driven Economy e Strategia UE sul Mercato Unico Digitale.
- Digitalizzazione dei processi produttivi e nuovi scenari industriali.
- Profili tecnici, economici e regolamentari dei Big Data:
- Regimi di appropriazione e circolazione dei dati.
- Tutela dei dati personali e tutela del consumatore.
- Tutela del pluralismo dell’informazione.
- Regolazione degli Algoritmi
- Intelligenza artificiale e profili evolutivi dei diritti IP.
- Big Data, Algoritmi e tutela della concorrenza
Lezioni: la frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo. Le lezioni frontali inizieranno a marzo 2022 e si concluderanno a marzo 2023. L’orario delle lezioni è, di norma, articolato come segue:
- venerdì dalle 14:30 alle 19:00;
- sabato dalle 9:00 alle 13:00.
Sarà presente in aula un tutor che fornirà il necessario supporto organizzativo.
Ogni modulo è composto da lezioni teoriche con dimostrazioni applicative degli istituti trattati. Sono inoltre previste esercitazioni orali, attinenti alle decisioni giurisprudenziali più significative, e prove intermedie da svolgere in aula.
Almeno il 25% del monte ore di didattica potrà essere erogato con didattica a distanza in modalità online.