Crediti riconosciuti: l'attività formativa è corrispondente a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Titolo rilasciato: Diploma di Master Universitario di Secondo Livello.
Durata: un anno accademico. A conclusione della didattica in aula, i partecipanti saranno impegnati nella redazione della tesi finale e, previa disponibilità e selezione da parte delle strutture partner, nello svolgimento di un periodo di stage.
Didattica: il master è suddiviso in moduli didattici
- Disciplina e gestione dell’innovazione tecnologica: brevetti e tutela dei segreti commerciali
- Diritto d’autore e sfruttamento delle opere dell’ingegno
- Tutela dei segni distintivi e tutela dalla concorrenza sleale. Protezione e valorizzazione dell'dentità e dell'immagine dell'impresa
- Diciplina della concorrenza e tutela contro le pratiche commerciali scorrette
- Antitrust e regolazione
- I big data: profili giuridici e interdisciplinari
- Tutela della proprietà intellettuale e tutela contro la concorrenza sleale
- Intelligenza artificiale e blockchain: questioni e prospettive.
Lezioni: la frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo. Le lezioni frontali inizieranno a marzo 2023 e si concluderanno a marzo 2024. L’orario delle lezioni è, di norma, articolato come segue:
- venerdì dalle 14:30 alle 19:00
- sabato dalle 9:00 alle 13:00.
Sarà presente in aula un tutor che fornirà il necessario supporto organizzativo.
Ogni modulo è composto da lezioni teoriche con dimostrazioni applicative degli istituti trattati. Sono inoltre previste esercitazioni orali, attinenti alle decisioni giurisprudenziali più significative, e prove intermedie da svolgere in aula.