Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Struttura e organizzazione didattica

Crediti riconosciuti: l’attività formativa è corrispondente a 9 CFU (Crediti Formativi Universitari). 

Titolo rilasciato: attestato di partecipazione.

Destinatari: 

  • Laureati in discipline giuridiche ed economiche, Praticanti e Avvocati
  • Giuristi d’impresa
  • Responsabili affari legali e societari e General Counsel
  • Notai
  • Dipendenti pubblici
  • Consulenti e dipendenti di organizzazioni internazionali
  • Consulenti di imprese e start-up attive nel campo dell’innovazione tecnologica
  • Project Managers
  • Innovation managersstartupper e imprenditori.

Didattica: il Corso affronterà le problematiche giuridiche e regolamentari connesse allo sviluppo e all’utilizzo delle nuove tecnologie, analizzando le seguenti aree tematiche (ciascuna area corrisponde a un weekend)

1. La regolazione delle nuove tecnologie a livello eurounitario e nazionale

  • La regolazione dell’intelligenza artificiale tra questioni etiche e giuridiche
  • Distributed Ledger Technologies e blockchain: nozioni tecniche e giuridiche
  • Smart contract

2. Nuove tecnologie e governo delle imprese

  • L’impatto delle nuove tecnologie sulla Corporate Governance
  • La tecnologia come strumento per la gestione del contenzioso: giustizia predittiva
  • Cybersecurity

3. Fintech

  • High frequency trading e robo-advisory
  • Il fenomeno della tokenization e il trattamento giuridico delle cripto-attività
  • Evoluzione del quadro regolamentare in materia di Fintech, sandbox regolamentari e sperimentazione normativa

4. Innovazione tecnologica e mercato unico digitale

  • Intelligenza artificiale, algoritmi e antitrust
  • GDPR alla prova delle nuove tecnologie
  • Diritto d’autore e brevettabilità delle opere tecnologiche
  • Tutela dei consumatori.

Lezioni: si terranno da marzo 2023 a maggio 2023. Le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida (didattica frontale e online), di norma secondo il seguente orario:

  • venerdì dalle 14:00 alle 20:00
  • sabato dalle 8:30 alle 13:30.

La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire l'attestato.

Segue stabilmente le attività didattiche, insieme ai coordinatori, anche un Tutor d’aula per assistere in modo continuativo gli studenti nelle specifiche esigenze di approfondimento.