Obiettivi: il corso consente di analizzare e sperimentare sia gli aspetti giuridici e fiscali, sia quelli manageriali, finanziari e operativi dei rapporti tra le attività sociali e l’economia per dare modo ai partecipanti di affrontare le opportunità e le sfide che propone una visione dell’economia sostenibile e socialmente responsabile.
Attestato: attestato di partecipazione. La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo.
Didattica: il corso è articolato in moduli e sono frequentabili singolarmente
- Terzo settore: aspetti normativi ed evoluzione
- Management e gestione ets
- Fundraising: profili giuridici e pratici
- Imprese sostenibilità e mercati
- Diritto contabile e aspetti fiscali.
Lezioni: le lezioni inizieranno nel mese di febbraio 2023 e si concluderanno nel mese di maggio 2023 e si svolgeranno, di norma, secondo il seguente orario:
- venerdì 14.00-19.00
- sabato 09.00-14.00.