Segnaliamo gli interventi più recenti della faculty della School of Law su Luiss open, research magazine di aggregazione, narrazione e stimolo dei contenuti intellettuali della comunità scientifica Luiss:
- 15 gennaio 2021 Lavoro post-covid e ricostruzione del sistema di welfare di Roberto Pessi, Prorettore alla Didattica e Direttore del Master in Legal Advisor & Human Resources Management.
- 11 gennaio 2021 Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme? di Bernardo Giorgio Mattarella, Professore di Diritto amministrativo e Direttore al Master in Diritto amministrativo.
- 4 novembre 2020 La macchina amministrativa. Un ingrediente essenziale per gestire i prestiti di Bruxelles di Paola Severino, Vice Presidente Luiss e Direttore dei master in Diritto penale d'impresa e del Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato.
- 14 ottobre 2020 Il rinnovo del contratto collettivo dei metalmeccanici. Questioni aperte e scenari futuri di Roberto Pessi, Prorettore alla Didattica e Direttore del Master in Legal Advisor & Human Resources Management.
- 25 settembre 2020. La dignità del lavoratore nell’era digitale. Un nuovo mondo che risponde a vecchie regole di Roberto Pessi, Prorettore alla Didattica e Direttore del Master in Legal Advisor & Human Resources Management.
- 16 settembre 2020. L’eredità che lasciamo ai giovani. Per una migliore formazione delle nuove generazioni di Paola Severino, Vice Presidente Luiss e Direttore dei master in Diritto penale d'impresa e del Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato.
- 15 settembre 2020. Europa, un progetto comune. Dalle premesse alle attuali e controverse forme di integrazione di Giuliano Amato Giudice della Corte Costituzionale e componente del Consiglio scientifco della School of Law.
- 11 agosto 2020. Tutti gli ostacoli della politica alle riforme amministrative di Aldo Sandulli, Professore di Diritto amministrativo e Docente al Master in Diritto amministrativo.
- 6 agosto 2020 Semplificare per ripartire: luci e ombre del D.l. Semplificazioni di Aldo Sandulli, Professore di Diritto amministrativo e Docente al Master in Diritto amministrativo.
- 22 luglio 2020 Il Golden Power al tempo dell’emergenza Covid-19. Uno strumento camaleontico a protezione del tessuto economico di Aldo Sandulli, Professore di Diritto amministrativo e Docente al Master in Diritto amministrativo.
- 20 luglio 2020 Il mercato del lavoro e i diritti dei lavoratori Intervista a Roberto Pessi, Prorettore alla Didattica e Direttore del Master in Legal Advisor & Human Resources Management.
- 22 giugno 2020 Legislazione omnibus: le conseguenze di un sistema politico frammentato di Giovanni Piccirilli, coordinatore accademico del corsoin Drafting legislativo. Tecniche di redazione degli atti normativi.
- 20 giugno 2020 Le riforme necessarie per migliorare la pubblica amministrazione di Aldo Sandulli, Professore di Diritto amministrativo e Docente al Master in Diritto amministrativo.
- 11 giugno 2020 Reclutare continuamente e in maniera centralizzata. Ecco come modernizzare i concorsi pubblici di Bernardo Giorgio Mattarella, Professore di Diritto amministrativo e Direttore al Master in Diritto amministrativo.
- 19 maggio 2020 Lo scudo per le imprese utile a ripartire di Roberto Pessi, Prorettore alla Didattica e Direttore del Master in Legal Advisor & Human Resources Management.
- 18 aprile 2020 Attivismo della criminalità organizzata e crisi economica: ecco perché contro i traffici illeciti serve un coordinamento europeo di Paola Severino, Vice Presidente e Direttore dei master in Diritto penale d'impresa e del Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato e Co-Direttore del Master in Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione.
- 13 aprile 2020 Lo Stato aiuti subito le famiglie più povere. La mafia lo sta già facendo in tutta Italia di Paola Severino, Vice Presidente Luiss e Direttore dei master in Diritto penale d'impresa e del Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato.
- 10 aprile 2020. I valori che dobbiamo far convivere di Paola Severino, Vice Presidente e Direttore dei master in Diritto penale d'impresa, del Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato e Co-Direttore del Master in Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione.
- 8 aprile 2020 Orbán e il virus che alimenta le democrazie illiberali di Aldo Sandulli, Professore di Diritto amministrativo e Docente al Master in Diritto amministrativo.
- 7 aprile 2020 Raccogliere, analizzare e prevedere. L’importanza dei dati al tempo del COVID-19 di Giuseppe Francesco Italiano, Professore di Computer Science e Co-Direttore del Master in Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione.
- 2 aprile 2020 La Costituzione non impedisce il voto “da remoto” dei parlamentari di Nicola Lupo Professore di Diritto delle assemblee elettive e Direttore del corso in Drafting legislativo. Tecniche di redazione degli atti normativi.
- 2 aprile 2020 Effetti della pandemia sul mercato del lavoro: misure di sostegno e sostenibilità finanziaria di Roberto Pessi, Prorettore alla Didattica e Direttore del Master in Legal Advisor & Human Resources Management e Antonio Dimitri Zumbo, docente di Diritto della previdenza del lavoro.
- 30 marzo 2020 Nuove emergenze, vecchi problemi: ecco perché la tenuta economica degli Stati debitori non è solo un fatto contabile di Aldo Sandulli, Professore di Diritto amministrativo e Docente al Master in Diritto amministrativo.
- 27 marzo 2020 Gli sciacalli informatici al tempo del Coronavirus di Paola Severino, Vice Presidente e Direttore dei master in Diritto penale d'impresa e del Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato e Co-Direttore del Master in Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione.
- 2 marzo 2020 Il ruolo dell’uomo nell’era digitale: guida filosofica alla conservazione umana di Andrea Prencipe, Rettore, Professore di Organizzazione e innovazione e Co-Direttore del Master in Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione.