Sono aperte le iscrizioni per l'a.a. 2025/2026
Scarica il Bando
Il Master vuole offrire un insegnamento quanto più ampio possibile del diritto d’autore, garantendo sempre un focus sulle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale.
Il Master intende essere una vera e propria “casa del diritto delle industrie creative”, gestita da esperti in diritto d’autore e delle materie ancillari (image rights, trademark law, privacy law, data law, antitrust, etc.) che insegneranno la materia illustrando ed analizzando la normativa del settore ed offrendo anche contributi concreti frutto dell’applicazione pratica del diritto alle necessità degli operatori.
Da tale impostazione deriva il coinvolgimento delle principali associazioni del settore cinema, musica, editoria libraria, videogames, eventi sportivi e artistici, unitamente ad una delle principali società media italiane ed ai più importanti organismi di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi.
A ciò si aggiunga che, ove possibile, i predetti enti, oltre ad assicurare il coinvolgimento dei propri consulenti ed esperti nelle attività didattiche, permetteranno agli iscritti al Master l’accesso ai seminari di approfondimento tecnico-legale solitamente offerti in esclusiva ai propri membri.
Sarà così possibile agli iscritti al master partecipare, tra una varietà di seminari di aggiornamento professionale predisposti dalle associazioni di settore, a quelli di proprio maggior interesse, con un minimo di 30 ore di seminari obbligatorie per ciascuno studente, necessarie ai fini del conseguimento del titolo finale.