Titolo rilasciato: attestato di partecipazione.
Crediti riconosciuti: l’attività formativa è corrispondente a 2 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Didattica: durante il corso saranno approfondite le seguenti tematiche
- Principi generali della novella (d.lgs. n. 149/2022)
- Il Tribunale Unico come garanzia di equità e parificazione del rito
- Ricorso introduttivo, difese iniziali e successive difese. Redazione degli attiIUS/1542
- Provvedimenti indifferibili e nuove domande
- Udienza di comparizione e provvedimenti del Giudice
- Tutela della prole e piano genitoriale
- Modifica e reclamo dei provvedimenti. Ipotesi e casi concreti
- Consulenza tecnica psicologica o nomina di un esperto?
- Ruolo del Pubblico Ministero e del curatore del minore, anche speciale
- Approfondimento sui seguenti argomenti: limiti e risorse della novella
- Procedimento con allegazioni di violenza.
Orario delle lezioni e frequenza: la frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire l'attestato.
L’orario delle lezioni è articolato in 4 incontri, che si svolgeranno come di seguito specificato:
- venerdì dalle 15.00 alle 19.00
- sabato dalle 09.00 alle 13.00.
E' previsto il coinvolgimento di un tutor che fornirà il necessario supporto organizzativo.