Il Corso si propone di introdurre la nuova disciplina nazionale sull’azione di classe, entrata in vigore nel novembre 2020, esaminarne i contenuti in relazione alla previgente normativa, apprezzarne la coerenza con il nuovo quadro normativo comunitario di riferimento. Il Corso è volto altresì di illustrare gli ambiti di applicazione dell’azione di classe, con un focus particolare sull’interazione con la tutela risarcitoria da illecito antitrust (c.d. antitrust private enforcement). La didattica, inoltre, si pone l’obiettivo di analizzare i presidi e le compliance actions delle imprese che, per settore industriale e merceologico, sono più esposte alla tutela risarcitoria collettiva.
Il programma mira a offrire ai partecipanti competenze specifiche su un istituto che è destinato a trovare crescente applicazione nell’ordinamento domestico e in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Pertanto, se ne ravvisa la spendibilità, in particolare, nel contesto di associazioni deputate alla promozione delle iniziative di classe, nella consulenza (Studi legali, imprese con significativa esposizione a rischi di azioni di classe per la natura dei prodotti e servizi offerti al mercato), nella carriera presso Agenzie, pubbliche e private, che esercitano il monitoraggio su condotte antigiuridiche in mercati sensibili.