Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

La disciplina della nuova distribuzione assicurativa: sviluppi normativi

Il corso prevede un approfondimento sui nuovi aspetti normativi e regolamentari collegati alla “nuova distribuzione assicurativa” a valle del Provvedimento IVASS 97/2020, che aggiorna le regole della collocazione sul mercato di polizze e prodotti finanziari assicurativi, entrando in vigore -in via definitiva- il prossimo 31 marzo 2022.

Degna di nota è l’introduzione di un nuovo capo -II bis- con regole di comportamento per la distribuzione di prodotti di investimento assicurativi. Ne seguono novità introdotte riguardo agli obblighi di valutazione delle esigenze e degli ambiti di applicazione alla clientela servita. Anche attraverso modifiche al Regolamento IVASS n. 40, l’intermediario è tenuto a fornire un’informativa commisurata alla tipologia del contraente e alla complessità della copertura, all’interno della quale illustra le caratteristiche generiche e specifiche (compresi limiti delle garanzie e ogni altro elemento utile) atte a consentire al contraente di prendere una decisione in piena consapevolezza. prima della sottoscrizione della polizza l’intermediario fornisce una dichiarazione di adeguatezza che specifichi la consulenza prestata e ne indichi la ratio per il singolo cliente. Assumendo, così, una responsabilità nuova e di maggiore intensità, prima assente. Viene regolamentata anche la parte relativa agli incentivi a favore degli intermediari.

Sul piano operativo, si dà spazio alla possibilità di accordi ‘orizzontali’ “Agente/Agente” e “Agente/Broker”. A ciò si aggiunge la riconsiderazione dei Reclami. Il tutto comporta riflessi sulle stesse relazioni tra le Imprese ed i c.d. ‘Agenti’ all’interno degli accordi pre-esistenti, che andranno adeguati; e si tratta di una fase che dovrà stabilizzarsi per evitare nuovi contenziosi, che investirebbero sia i rapporti con gli assicurati sia quelli Impresa/intermediari.