Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Blockchain fintech: la disciplina nazionale e europea dei cripto-asset

Decentralised Finance. la disciplina nazionale ed europea dei cripto-asset

Decentralised finance (DeFi) ‘is here to stay!’.

La tecnologia blockchain sta sempre più sconvolgendo il modo con cui operiamo pagamenti, il modo con cui compriamo e negoziamo titoli e gli strumenti con cui finanziamo un’impresa. La stessa concezione individuale e sociale della moneta è sul ciglio di una rivoluzione epocale. Una rivoluzione all’insegna della decentralizzazione delle transazioni, nello spazio senza confini della rete. Transazioni più sicure, efficienti trasparenti e istantanee: questi gli imperativi che accompagnano il nuovo paradigma DeFi. Dall’altra faccia della medaglia non mancano i rischi: pratiche elusive ed evasione fiscale, nuovi mezzi di riciclaggio e finanziamento al terrorismo, accesso al pubblico risparmio ‘sregolato’, sedi di negoziazione ombra, nessuna garanzia contro gli abusi. Il lato oscuro della DeFi è dirompente almeno quanto il suo opposto.

Il corso si propone di esaminare a 360° le sfide giuridiche e regolamentari poste dal fenomeno della ‘’decentralised finance’. Attraverso un approccio metodologico interdisciplinare e comparato, il corso è volto a formare professionisti legali, analisti blockchain e consulenti in grado di navigare le profonde acque della DeFi.