Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Diritto di famiglia

Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2023/2024. 

Normativa e dettagli sono contenuti nel Bando.

Il master mira a favorire la specializzazione nelle professioni legali, con particolare riferimento all’avvocatura, alla magistratura ordinaria e minorile e al notariato. L’obiettivo è quello di assicurare:

  • al giovane avvocato, non appena conseguito il titolo per l’esercizio della professione, una specifica preparazione nel diritto delle persone e della famiglia, sia per gli aspetti strettamente personali (matrimonio, unioni civili, famiglia di fatto, filiazione) sia per quelli patrimoniali (regime patrimoniale della famiglia, diritti ereditari del coniuge e dei parenti, diritti del coniuge separato o divorziato);
  • al giovane magistrato, l’opportunità di una peculiare qualificazione funzionale allo svolgimento di ruoli strettamente ancorati alle problematiche personali e familiari (volontaria giurisdizione, adozioni, compiti del Tribunale dei minori, separazioni e divorzi);
  • al giovane notaio, una specifica preparazione atta a garantirgli l’idoneità ad affrontare i sempre più articolati compiti cui è chiamato dall’internazionalizzazione delle problematiche familiari e minorili, dal crescente rilievo di forme di convivenza familiare non tradizionali, dal continuo evolversi delle forme di amministrazione e gestione dei patrimoni (trust familiare, fondazioni familiari, patti di famiglia, ecc.).
  • al laureato in materie giurdiche con interesse ad approfondire i peculiari aspetti del diritto di famiglia, anche in previsione di un futuro professionale in questo settore. Con una didattica che indaga anche i risvolti demografici, socio-culturali, politico-religiosi, etnici, economici, biologici e tecnologici che vengono ad incidere sull’assetto odierno della comunità familiare e sulla sua stessa identificazione.
  • al laureato in materie non giurdiche con interesse ad ottenere un arricchimento specifico. I laureati in discipline psicologiche e sociologiche potranno approfondire, coerentemente con i loro studi, le tematiche della famiglia, della tutela dei minori, dell’assistenza agli anziani. Saranno previsti incontri aggiuntivi diretti ad assicurare un supporto specifico per un’adeguata comprensione delle materie trattate durante il Master.

L’attività didattica sarà svolta senza trascurare i risvolti demografici, socio-culturali, politico-religiosi, etnici ed economici che – al pari dei mutamenti e delle tendenze evolutive anche di natura tecnologica e biologica – vengono ad incidere sull’assetto odierno della comunità familiare e sulla sua stessa identificazione.