Titolo rilasciato: attestato di partecipazione; assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di ricevere l’attestato.
Didattica: il corso è strutturato in tre moduli di 10 ore ognuno:
I Modulo. Introduzione al diritto cinese (10 ore)
- Ordinamento cinese e sistema giuridico romanistico. Rilevanza del diritto internazionale nell’ordinamento cinese.
- Fonti del diritto: la Legge sulla legislazione (2015). Costituzione, leggi, regolamenti amministrativi.
- Interpretazioni della Suprema Corte del Popolo e ruolo della giurisprudenza.
- Il processo di codificazione in atto nella Repubblica Popolare cinese. La Parte generale del codice civile cinese (2017) e la elaborazione del codice civile nell’insieme.
II Modulo. Diritto commerciale cinese (10 ore)
- La normativa in materia di contratti: la Legge sui contratti (1999); analisi della normativa e giurisprudenza.
- La Legge sui diritti reali (2007): analisi della normativa e giurisprudenza.
- Il diritto societario: la Legge cinese sulle società e la normativa speciale in materia di società a capitale straniero (FIE). Le limitazioni agli investimenti stranieri in Cina.
- La tutela della proprietà intellettuale: Legge sui brevetti, Legge sul diritto d’autore, Legge sui marchi.
- La normativa in ambito fiscale
III Modulo. Il contratto d’impresa nella RPC (10 ore)
- Approfondimenti in materia di negoziazione, elaborazione e redazione di contratti; presentazione dei prevalenti orientamenti giurisprudenziali in tale ambito; esame e discussione di testi contrattuali modello.
- Approfondimento su contratti di distribuzione e contratti di tecnologia.
- I temi chiave della politica governativa del 2018 e le implicazioni per le società estere. Le più rilevanti novità normative del 2018-2019. Opportunità settoriali: profili giuridici.
Le lezioni sono corredate dalla distribuzione dei rilevanti testi normativi (Leggi e regolamenti) in lingua inglese o italiana; di esempi di accordi e testi contrattuali, certificati rilasciati dalle amministrazioni pubbliche.
Lezioni: la didattica si terrà nelle giornate del 22-23 marzo; 12-13 aprile; 10-11 maggio.
L’orario è articolato come segue:
- venerdì dalle 14.00 alle 20.00;
- sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Lingua: il corso prevede sia lezioni in italiano che in inglese.